La finalità principe del gioco è di divertirsi nel pronosticare i
tennisti nel corso dei tornei che si avvicenderanno; non sono previsti e
mai lo saranno premi in denaro, mentre sarà vanto di tutti i
partecipanti fregiarsi dei titoli conquistati e vantarsene all’interno
del gruppo (se qualcuno volesse é libero di farlo anche al di fuori
della nostra cerchia, ma temiamo che potrebbe fare la figura dello
scemo).
All’interno del gruppo è
incoraggiato il cazzeggio senza che si ecceda scadendo nel cattivo
gusto, vi ricordiamo inoltre che sarebbe cosa buona e giusta
evitare bestemmie, commenti sessisti, immagini pornografiche,
ecc…; per tali esigenze ci sono gruppi appositi
ai quali è possibile accedere chiedendo l’ammissione al Tinca, al
Cobra o al Pass.
Fatto il doveroso preambolo passiamo alle regole:
1)
PARTECIPANTI
La partecipazione al gioco è libera ed è possibile iscriversi o recedere
in qualsiasi momento. La vittoria nei singoli tornei può essere
appannaggio anche di chi gioca unicamente quel torneo, viceversa la
classifica derivante dalla somma dei punteggi acquisiti, denominata
“ranking”, premierà inevitabilmente i giocatori più assidui.
Al momento dell’iscrizione di un nuovo giocatore questi dovrà fornire
preventivamente il nome della propria squadra e il proprio Nickname. Il
giocatore sarà quindi inserito nel gruppo whatsapp e il nome della
propria squadra inserito nel database da dove si potranno effettuare le
giocate.
2)
MODALITA’ DEL GIOCO
Il gioco consiste nel pronosticare un numero definito di tennisti
(variabile in base al tipo di torneo da disputarsi) attraverso il
database accessibile all’indirizzo
www.fantaciclismo.eu/fantatennis.
Al momento dell’iscrizione viene richiesto al giocatore di registrarsi
con un nome utente ed una password,
Una volta fatto l’accesso con il proprio nome utente e password si apre
la seguente schermata
Si selezionerà quindi il torneo da pronosticare (nel corso della
stagione il nostro webmaster Antonio provvederà ad aggiornare i tornei
da giocare)
Verrà chiesta l’iscrizione al torneo che si effettua cliccando sopra la
dicitura “Iscriviti
a questa Competizione”
Una volta iscritto cliccando nuovamente sul torneo prescelto comparirà
la seguente schermata
Dove comparirà il nome della propria squadra. Finalmente siamo arrivati
al momento topico, cliccando si “Inserisci
Giocata”
apparirà la seguente schermata
Non fate caso al riferimento ciclistico (il DB è nato per il
fantaciclismo) cliccate invece sula freccetta verso il basso della riga
Ciclista 1 e apparirà un elenco di tennisti già caricati, sarà
sufficiente cliccare sopra il nome del tennista preferito. Se invece il
tennista che si vuole giocare non è all’interno del database (fate
attenzione ai nomi) è possibile caricarlo ex-novo del DB cliccando sulla
casella + della riga. Una volta fatta la prima giocata si prosegue con
le successive fino al numero massimo di tennisti schierabili. Una volta
terminato si clicca sul tasto Invia Giocata e comparirà la seguente
schermata:
A questo punto ricordatevi di cliccare sul tasto CONFERMA e la giocata è
stata regolarmente registrata. ATTENZIONE una volta data la CONFERMA
non sarà più possibile modificare la giocata, fate quindi attenzione ad
aver schierato tutti i tennisti in modo corretto prima di procedere.
Per sincerarsi che la giocata sia stata effettivamente recepita dal
sistema, tornate a cliccare il Torneo scelto e dovrebbe apparirvi la
seguente schermata
dove oltre al nome della vostra squadra e ai tennisti prescelti c’è
anche l’ora in cui si è effettuata la giocata (quest’ultimo elemento è
importante).
Il database è stato costruito in modo che NESSUNO possa vedere le
giocate degli altri prima della scadenza, questo a scanso di spiacevoli
malintesi che potrebbero insorgere.
3)
CALENDARIO TORNEI
Tendenzialmente si disputano:
4 TORNEI GRANDE SLAM
maschili
4 TORNEI GRANDE SLAM
femminili
i TORNEI ATP 1000
maschili
i TORNEI ATP 500
maschili
1 TORNEO ATP FINALS
maschile
E alcuni TORNEI ATP
250
maschili
4)
VINCOLI DI SCHIERAMENTO E NUMERO MASSIMO DI TENNISTI SCHIERABILI
Al fine di evitare che i partecipanti giochino solo i migliori tennisti
presenti nel torneo appiattendo il gioco, si è pensato ad inserire dei
vincoli di schieramento che variano in base al tipo di torneo.
Nel caso la parità di punti vincerà il torneo chi avrà schierato il
tennista che ha ottenuto singolarmente più punti, in caso di parità si
scenderà al secondo tennista e così via: ultimo criterio qualora la
parità persista sarà l’ordine cronologico di giocata, vale a dire chi
tra i giocatori a pari merito ha giocato per primo rispetto agli altri
verrà dichiarato vincitore del torneo.
Un giocatore è naturalmente libero di schierare tennisti con classifica
peggiore (ad esempio si può per assurdo schierare anche solo non teste
di serie).
TABELLA PER I TORNEI ATP 1000 E GRANDE SLAM – 32 TESTE DI SERIE
Ogni giocatore potra’ schierare massimo 6 teste di serie:
A)
Se sceglie la n. 1 potra’ poi scegliere un massimo di 5 teste di serie
di cui 3 al massimo tra la 9 e la 16 e poi altre 2 fino alla 32
B)
Se sceglie la n. 2 potra’ scegliere un massimo di altre 5 teste di
serie. Non piu’ di 3 le potra’ scegliere tra la 5 e la 16 di cui al
massimo una tra la 5 e la 8, poi 2
tra la 9 e la 16. Le restanti liberamente fino alla 32
C)
Se sceglie la n. 3 potra’ scegliere un massimo di altre 5 teste di
serie. Non piu’ di 3 le potra’ scegliere tra la 5 e la 16 di cui al
massimo 2 tra la 5 e la 8, poi una
tra la 9 e la 16. Le restanti liberamente fino alla 32
D)
Se sceglie la n. 4 potra’ scegliere un massimo di altre 5 teste di
serie. Non piu’ di 3 le potra’ scegliere tra la 5 e la 16. Le restanti
liberamente fino alla 32
E)
Altrimenti potra’ schierare
5 teste di serie liberamente tra la 5 e la 16. E poi il resto fino alla
32.
F)
Potra’ schierare 3 tennisti non teste di serie per i Master 1000
+ un tennista di riserva non testa di serie
G)
Potra’ schierare invece 4 tennisti non teste di serie per gli slam + una
riserva non testa di serie
5)
TENNISTA DI RISERVA
Il tennista da schierare quale riserva non può essere né una testa di
serie né un tennista già schierato come non testa di serie. Questo
tennista entra in gioco, partecipando alla somma della squadra con i
punti acquisiti durante il torneo, sostituendo un altro tennista
schierato (sia esso testa di serie o meno) che si sia ritirato prima
dell’inizio del torneo. Facciamo un esempio: Kyrgios, che ho schierato
nella mia squadra, si iscrive al torneo di Stoccolma e il suo nominativo
viene inserito in tabellone; poco prima che scenda in campo per il suo
primo incontro dichiara forfait. A questo punto la riserva Tiafoe che ho
schierato come riserva gli subentra. Se invece Kyrgios si ritira dopo
essere sceso in campo anche senza giocare nemmeno un punto, allora
acquisisce
0
punti
e non potrà essere sostituito da Tiafoe.
Nel caso ci siamo due o più ritiri di tennisti schierati prima
dell’inizio del torneo, verrà considerato quale tennista sostituibile il
primo che avrebbe dovuto scendere in campo mentre gli altri
acquisiranno
0
punti.
La riserva inoltre subentra, con precedenza rispetto al ritiro di un
tennista, nel caso in cui un tennista schierato venga escluso per
mancato rispetto dei vincoli di schieramento.
-
Ritirato entro la riserva
-
Chi schiera una testa di serie in piu’ prende ZERO
-
Giocare un qualificato che non poi non entra nel tabellone principale,
nemmeno come LL, prende ZERO
-
Chi schiera una testa di serie errata (esempio giochi la 1 e la 2
insieme ) la due esce dallo schieramento ed entra la riserva.
-
Chi gioca un tennista in meno, subentra la riserva.
6)
PUBBLICAZIONE TABELLONE E TESTE DI SERIE E TERMINE GIOCATE
Il tabellone comprensivo delle teste di serie lo si può visionare il
giorno prima dell’inizio del torneo sul sito del torneo stesso o sulle
principali piattaforme di gioco on line. Di norma qualcuno del gruppo
appena vede il tabellone si
incarica di pubblicarlo sul gruppo whatsapp, questo non è un obbligo ma
è solo una cortesia nei confronti degli altri giocatori.
Al momento del caricamento sul database del torneo viene anche fissato
il termine ultimo di inserimento della giocata
In questo caso sono le 17:59:59 del 30/08/21. Ciò vuol dire che per
l’ora indicata si è già premuto il tasto di conferma, altrimenti il
sistema non accetta la giocata.
Qualora vi accorgeste che la vostra giocata non sia stata caricata
correttamente siete pregati di informare il gruppo su whatsapp e Antonio
procederà agli eventuali controlli.
7)
VERIFICA GIOCATE
Un minuto dopo la scadenza, cliccando sul torneo è possibile vedere
tutte le giocate
8)
CASI PARTICOLARI
Come è già capitato, è possibile che nel periodo che intercorre tra la
pubblicazione del tabellone e l’inizio del torneo una o più teste di
serie diano forfait e le prime non teste di serie in tabellone vengano
promosse a teste di serie. Disciplinare questi casi è molto complicato
(dovremmo giocare tutti quanti a ridosso del termine delle giocate e ciò
non è realmente fattibile), quindi si è deciso che per chi gioca con
anticipo un tennista testa di serie che in seguito si ritira prima del
torneo, c’è il subentro della riserva come disciplinato al punto 5); per
chi invece gioca dopo che è stato comunicato il cambio di testa di serie
a seguito forfait, è possibile giocare la nuova teste di serie come tale
e infine per chi ha giocato in anticipo un tennista non testa di serie
che dopo la giocata è diventato testa di serie, resta comunque valida la
giocata.
Caso classico è l’inserimento di una nuova testa di serie con un numero
superiore allo standard. Esempio 9 in un torneo a 8 testa di serie.
Questo giocatore può essere giocato tra le NON teste di serie.
9)
PUNTEGGI TORNEI
Con l’introduzione di questo nuovo Regolamento cambia il criterio di
assegnazione dei punti per ciascun torneo. Abbiamo applicato il
punteggio che viene effettivamente attributo dall’ATP in base al tipo di
torneo disputato, aggiungendo il fattore differenza set per
differenziare ulteriormente e limitare i casi di pari merito.
Al punteggio acquisto come dalle tabelle sopraindicate si aggiungerà la
differenza set ottenuta da ciascun tennista nel corso del torneo.
Casi particolari:
-
in caso di bye, il tennista che ne usufruisce ottiene di default +2
(+3 negli slam maschili) come differenza set per la partita
byepassata.
10)
In caso di ritiro durante il match, il tennista che si ritira prende
l’eventuale set vinto e il tennista vincente subisce l’eventuale set
perso. Esempio ritiro in uno slam sul 1-1 vale 3-1.
Ritiro in un 2 su 3 al primo set
vale 2-0
11)
AGGIORNAMENTI PUNTEGGI E AGGIUDICAZIONE TORNEO
Con cadenza se possibile quotidiana, sul gruppo whatsapp viene
pubblicato l’aggiornamento dei punteggi acquisiti nel torneo comprensivi
della differenza set ottenuta al momento della pubblicazione. Se
qualcuno ritenesse che sia stato fatto un errore nei calcoli e vivamente
invitato a segnalarlo subito nel gruppo.
Al termine del torneo, con la pubblicazione definitiva dei punteggi,
viene proclamato il vincitore del torneo.
12)
RANKING
Al termine di ciascun torneo viene aggiornato il ranking generale
con la somma dei punti ottenuti da ciascun giocatore, Il ranking è
calcolato sul 60% del totale dei tornei disputati nel corso degli ultimi
365 giorni, nel caso un giocatore partecipi a più di questa percentuale,
verranno tenuti in considerazioni i migliori punteggi acquisiti. Per
questa particolare classifica è preferibile disputare il maggior numero
di tornei possibili, in particolar modo i tornei più prestigiosi che
assegnano maggiori punti. Nel recente passato molti dei partecipanti
hanno snobbato in particolare gli Slam femminili, tranquilli non capite
un cazzo di tennis in ogni caso quindi non accampate la scusa che non
seguite il tennis femminile!!!
Il ranking viene pubblicato sul gruppo whatsapp in genere il lunedì al
termine del torneo.
La classifica RACE dell’anno solare tiene in considerazione i tornei
disputati nell’anno fino ad un massimo di 30.
Tale classifica è
importante perché vale per la corsa alle finals di fine anno e
permettera’ ai primi 8 di partecipare al torneo finale.
13)
ATP FINALS 2023
I primi 8 della race, calcolata la settimana prima, partecipano al
torneo.
Regolamento da decidere.
I punti assegnati ai partecipanti saranno:
1.
1500
2.
1100
3.
800
4.
600
5.
400
6.
300
7.
200
8.
100
Questi punti concorreranno alla classifica ranking generale decretando
colui che ha chiuso in testa l’anno solare e tale classifica finira’ nel
sito del Fantasportivo.
Modifica 2023: nelle classifiche vengono inseriti i punti reali ATP. Va
preso l’ordine finale del torneo e dal primo in giu’ si assegnano i
punti previsti nelle tabelle nel menu’ 9.
Esempio classifica finale di uno Slam:
Il primo prende 2000 punti, il secondo 1200, terzo e quarto 720, quinto,
sesto, settimo e ottavo 360, poi 180 punti agli eliminati del R32, ecc… |